60° di Professione Monastica della Madre

Giovedì 1 settembre 2022, ricorre il 60° di Professione Monastica della Madre M. Teresa – Anna Durante, OSB.

Ore 10 – Solenne Concelebrazione Eucaristica dei sacerdoti amici del Monastero. Presiede, se possibile, S. E. Mons. Luigi Ernesto Palletti, Vescovo della Spezia-Sarzana-Brugnato.

Seguirà momento conviviale.

Madre M. Teresa dal 23 Maggio 2oo1 è venuta dal Monastero S. Benedetto di Piedimonte Matese (CE) alla guida della Comunità del Monastero S. Maria del Mare della Spezia.

In questa non comune ricorrenza la Comunità Monastica desidera esprimere alla Madre la riconoscenza per la sua presenza tra noi e nella Diocesi della Spezia, Diocesi “del Preziosissimo Sangue” (definizione che fa parte del suo nome di consacrazione monastica).

Scarica la locandina

Monastero Benedettine S. Maria del Mare, via Montalbano 135B
Castellazzo La Spezia Tel 347 8483993

Solennità di Maria Regina

22 Agosto 2022

Solennità di Maria Regina, Patrona del Monastero

Ore 10, solenne concelebrazione eucaristica presieduta da don Matteo Ceccarelli

Seguirà momento conviviale

Vi invitiamo a condividere con noi questo giorno di festa

U.I.O.G.D.

Scarica la locandina

11 Luglio, solennità di S. Benedetto Abate, Patrono d’Europa

Ore 10, Celebrazione Eucaristica in monastero,
presieduta da S. Ecc. Rev.ma Mons. Luigi Ernesto Palletti, nostro Vescovo

“Messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della religione di Cristo e fondatore della vita monastica in Occidente: questi i giusti titoli della esaltazione di san Benedetto Abate. Al crollare dell’Impero Romano, ormai esausto, mentre alcune regioni d’Europa sembravano cadere nelle tenebre e altre erano ancora prive di civiltà e di valori spirituali, fu lui con costante e assiduo impegno a far nascere in questo nostro continente l’aurora di una nuova èra. Principalmente lui e i suoi figli portarono con la croce, con il libro e con l’aratro il progresso cristiano alle popolazioni sparse dal Mediterraneo alla Scandinavia, dall’Irlanda alle pianure della Polonia (Cf AAS 39 (1947), p. 453). Con la croce, cioè con la legge di Cristo, diede consistenza e sviluppo agli ordinamenti della vita pubblica e privata. A tal fine va ricordato che egli insegnò all’umanità il primato del culto divino per mezzo dell’«opus Dei», ossia della preghiera liturgica e rituale. Fu così che egli cementò quell’unità spirituale in Europa in forza della quale popoli divisi sul piano linguistico, etnico e culturale avvertirono di costituire l’unico popolo di Dio; unità che, grazie allo sforzo costante di quei monaci che si misero al seguito di sì insigne maestro, divenne la caratteristica distintiva del Medio Evo.” (Paolo VI, Lettera apostolica Pacis nuntius, 24 ottobre 1964)

L’intervista a Madre Teresa su Fondazione Monasteri

“Sulla cima della collina di Castellazzo, a ridosso della città di La Spezia, mi accoglie, silenzioso e discreto, il monastero di Santa Maria del Mare. La vista sul golfo è mozzafiato, il mare baciato dal sole si riverbera in mille scaglie dorate e sembra davvero un assaggio della gloria di Dio…”

Incontro in parlatorio madre Maria Teresa e subito percepisco la profonda maternità spirituale che ella riversa su chi giunge qui.

Leggi qui l’intervista della madre superiora del monastero di Santa Maria del Mare sul sito fondazionemonasteri.it